DOTT.SSA GIOVANNA KONRAD

Medico Chirurgo
Specialista in medicina fisica e riabilitazione
Agopuntore


DOTT.SSA GIOVANNA KONRAD

Medico Chirurgo
Specialista in medicina fisica e riabilitazione
Agopuntore

Il mio lavoro consiste nel visitare i pazienti, avviare un percorso diagnostico, anche attraverso degli esami strumentali, per formulare una diagnosi. Solo dopo la diagnosi imposto la terapia. 

Eseguo numerose terapie, come l’agopuntura, le infiltrazioni, l’ossigeno-ozonoterapia e molte altre.

Dott.ssa  Giovanna Konrad

Il mio lavoro consiste nel visitare i pazienti, avviare un percorso diagnostico, anche attraverso degli esami strumentali, per formulare una diagnosi. Solo dopo la diagnosi imposto la terapia. 

Eseguo numerose terapie, come l’agopuntura, le infiltrazioni, l’ossigeno-ozonoterapia e molte altre.

Dott.ssa  Giovanna Konrad

Medico chirurgo, specialista in medicina fisica, riabilitazione e agopuntura.

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2000

Sono un medico chirurgo dal 2000, specialista in medicina fisica e riabilitazione dal 2004. Ho 20 anni di esperienza nell’ambito riabilitativo, in particolare ho esperienza nella gestione di disordini muscolo-scheletrici, specie nei dolori della colonna vertebrale e nelle algie articolari. Pratico l’agopuntura dal 2011, specialmente per i disordini muscolo-scheletrici, per le cefalee, ma anche per l’infertilità maschile e femminile. Mi sono specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico e nella riabilitazione vascolare.

Diploma e Master in Agopuntura

Master ottenuto all’Università di Nanchino in Cina nel 2009 e Diploma in agopuntura nel 2011 presso Centro Studi Terapie Naturali e Fisiche (CSTNF) a Torino.

Ho seguito numerosi corsi:

  • Sull’ ecografia muscoloscheletrica presso la Scuola permanente di ecografia muscoloscheletrica di Bologna nel 2012 e presso la Clinica Ortopedica Sapienza Università di Roma nel 2016.
  • Sull’ esecuzione delle infiltrazioni articolari e periarticolari, presso l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla nel 2011.
  • Sulla tecnica del taping neuromuscolare presso il Neuromuscular Taping Insitute (Taping Neuromuscolare Base, Avanzato e Linfotaping nel 2010. Taping Neuromuscolare in ambito Logopedico nel 2014).
  • Sull’ ecografia interventistica per infiltrazioni ecoguidate presso la Clinica Ortopedica Sapienza Università di Roma nel 2017.
  • Sull’ ozonoterapia presso la Società scientifica di Ossigeno Ozonoterapia SIOOT nel 2023.
  • Sulle onde d’urto presso la Societa’ Italiana Terapia con Onde D’urto nel 2023.
  • Ho lavorato presso AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) dal 2006 al 2023 ricoprendo il ruolo di Direttore sanitario del Servizio di Riabilitazione AISM Valle d’Aosta e Responsabile dei Servizi Ambulatoriale e Domiciliare AISM Liguria.

Ho dunque molta esperienza nella riabilitazione neurologica, ma anche nella gestione di aree riabilitative specifiche come: disturbi del pavimento pelvico, disturbi vascolari linfatici, prescrizione ausili.

Visite

Visita fisiatrica

Si tratta di una visita medica, in cui si eseguono una serie di valutazioni e test specialistici. La visita consente di definire la diagnosi o di avviare un percorso diagnostico che può richiedere ulteriori esami, come radiografie, risonanza magnetica, ecc. 

Elaborata la diagnosi, viene identificata la terapia idonea, che può essere prescritta o eseguita dal fisiatra stesso e, se necessario, viene elaborato il progetto riabilitativo individuale che coinvolgerà varie attività e altre figure professionali

Certificazioni

Per invalidità e riconoscimenti sociosanitari: viene prodotta una relazione che descrive le capacità funzionali e le capacità deambulatorie, descrivendone i deficit e le potenzialità.

Tale certificazione consente di inquadrare i riconoscimenti sociosanitari cui il paziente ha diritto.

Visita fisiatrica mirata al Pavimento Pelvico

Si tratta di una visita medica che prevede la valutazione funzionale del tono muscolare, della coordinazione e della capacità contrattile del pavimento pelvico. 

Prevede un valutazione endocavitaria (vaginale/anale) per impostare un programma riabilitativo individuale, per affrontare sintomi come incontinenza urinaria e fecale, stipsi, ritenzione urinaria.

Terapie

Agopuntura

E’ una delle tecniche della medicina tradizionale cinese. Prevede l’infissione di aghi sterili e monouso in punti specifici (agopunti) lungo delle linee che decorrono lungo il corpo umano che si chiamano meridiani.
L’agopuntura eseguita da un medico fisiatra unisce l’efficacia di una tecnica molto antica alle capacità diagnostiche e terapeutiche specialistiche moderne, consente di gestire le patologie muscolo-scheletriche, come dolore alla colonna vertebrale, alle ginocchia, alle spalle, ecc.

Infiltrazioni

Intra-articolari, peri-articolari, in tendinopatie.
Le infiltrazioni prevedono l’inoculo di farmaci steroidei, acido ialuronico o farmaci omotossicologici, consentono di gestire stati infiammatori locali e favorire processi riparativi in dolori articolari acuti e cronici e di trattare tendinopatie infiammatorie o degenerative.

Taping neuromuscolare

Prevede l’applicazione del tape, privo di farmaci, che consente di gestire disfunzioni muscolo-scheletriche come rachialgie o algie articolari, ma anche tendiniti e traumi muscolari sia nell’anziano che nel soggetto sportivo

Ozonoterapia

In ambito specialistico fisiatrico l’ossigeno-ozonoterapia si usa principalmente nelle ernie discali, sindromi cicatriziali in esiti di ernie discali operate, artrosi, tendiniti, ulcere vascolari.
Indicata anche nella terapia della cellulite e nella rivitalizzazione del viso.

Riabilitazione del pavimento pelvico

Efficace nelle disfunzioni del pavimento pelvico, come incontinenza urinaria e fecale o ritenzione urinaria e difficoltà ad evacuare.
Tali disturbi possono essere trattati con progetti riabilitativi individuali che prevedono fisioterapia e terapia fisica mirate.

Riabilitazione vascolare

Il linfedema e il flebolinfedema possono essere trattati con un approccio riabilitativo tramite le terapia fisica combinata: linfodrenaggio manuale, bendaggi multistrato, pressoterapia, esercizi isotonici, accorgimenti posturali,linfotaping ecc.

Riabilitazione Neurologica

In Sclerosi Multipla, Parkinson, esiti di Ictus e altre patologie neurologiche la riabilitazione neurologica prevede il recupero o miglioramento del gesto motorio attraverso la gestione della spasticità, della sensibilità, dell’equilibrio e della coordinazione attraverso un progetto riabilitativo individuale cucito sul paziente.

Onde d'urto focali

Si tratta di onde acustiche che producono un’azione meccanica diretta sui tessuti in cui si propagano.
Hanno effetti antinfiammatori, antidolorifici e antiedemigeni sui tessuti molli del corpo (tendini, borse), ma possono essere utilizzate anche per stimolare la rigenerazione ossea dopo una frattura.
Le onde d’urto focalizzate rappresentano un valido strumento terapeutico per molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, sia acute sia croniche.

Prescrizione AUSILI.

E’ un ambito complesso, che richiede la presenza del fisiatra in tutte le fasi prescrittive per garantire al paziente di avere l’ausilio perfetto per consentirgli di svolgere le attività desiderate nonostante i propri deficit o limiti.

Ozonoterapia

In ambito specialistico fisiatrico l’ossigeno-ozonoterapia si usa principalmente nelle ernie discali, sindromi cicatriziali in esiti di ernie discali operate, artrosi, tendiniti, ulcere vascolari.
Indicata anche nella terapia della cellulite e nella rivitalizzazione del viso.

Riabilitazione del pavimento pelvico

Efficace nelle disfunzioni del pavimento pelvico, come incontinenza urinaria e fecale o ritenzione urinaria e difficoltà ad evacuare.
Tali disturbi possono essere trattati con progetti riabilitativi individuali che prevedono fisioterapia e terapia fisica mirate.

Riabilitazione vascolare

Il linfedema e il flebolinfedema possono essere trattati con un approccio riabilitativo tramite le terapia fisica combinata: linfodrenaggio manuale, bendaggi multistrato, pressoterapia, esercizi isotonici, accorgimenti posturali,linfotaping ecc.

Terapie

Agopuntura

E’ una delle tecniche della medicina tradizionale cinese. Prevede l’infissione di aghi sterili e monouso in punti specifici (agopunti) lungo delle linee che decorrono lungo il corpo umano che si chiamano meridiani.
L’agopuntura eseguita da un medico fisiatra unisce l’efficacia di una tecnica molto antica alle capacità diagnostiche e terapeutiche specialistiche moderne, consente di gestire le patologie muscolo-scheletriche, come dolore alla colonna vertebrale, alle ginocchia, alle spalle, ecc.

Infiltrazioni

Intra-articolari, peri-articolari, in tendinopatie.
Le infiltrazioni prevedono l’inoculo di farmaci steroidei, acido ialuronico o farmaci omotossicologici, consentono di gestire stati infiammatori locali e favorire processi riparativi in dolori articolari acuti e cronici e di trattare tendinopatie infiammatorie o degenerative.

Taping neuromuscolare

Prevede l’applicazione del tape, privo di farmaci, che consente di gestire disfunzioni muscolo-scheletriche come rachialgie o algie articolari, ma anche tendiniti e traumi muscolari sia nell’anziano che nel soggetto sportivo

Riabilitazione Neurologica

In Sclerosi Multipla, Parkinson, esiti di Ictus e altre patologie neurologiche la riabilitazione neurologica prevede il recupero o miglioramento del gesto motorio attraverso la gestione della spasticità, della sensibilità, dell’equilibrio e della coordinazione attraverso un progetto riabilitativo individuale cucito sul paziente.

Onde d'urto focali

Si tratta di onde acustiche che producono un’azione meccanica diretta sui tessuti in cui si propagano.
Hanno effetti antinfiammatori, antidolorifici e antiedemigeni sui tessuti molli del corpo (tendini, borse), ma possono essere utilizzate anche per stimolare la rigenerazione ossea dopo una frattura.
Le onde d’urto focalizzate rappresentano un valido strumento terapeutico per molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, sia acute sia croniche.

Prescrizione AUSILI.

E’ un ambito complesso, che richiede la presenza del fisiatra in tutte le fasi prescrittive per garantire al paziente di avere l’ausilio perfetto per consentirgli di svolgere le attività desiderate nonostante i propri deficit o limiti.

Chiarezza nella spiegazione e attenzione nella visita

Anna M.

Dottoressa molto garbata, empatica, attenta ai pazienti. Visita in modo accurato e fornisce spiegazioni comprensibili. Non prescrive terapie aggressive.

Alessia G.

Gentile dott.sa Konrad, la ringraziamo di cuore per la sua umanità, serietà e professionalità nella gestione dei suoi pazienti.

Francesco S.

Prima visita ottima, dottoressa con tanta esperienza e ottima a spiegare le problematiche. Consiglio vivamente la dottoressa Konrad.

Vittoria N.

Il mio problema alla spalla andava avanti da anni, sempre peggio. Ero spaventato e scoraggiato. La Dottoressa mi ha spiegato il problema e il percorso da fare per risolverlo. E poi lo ha fatto con me.

Francesco, 71 anni
Capsulite adesiva
Per fissare un appuntamento per una visita:

Contattami

Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica. Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.

©2024 Giovanna Konrad. Tutti i diritti sono riservati.

Scroll to Top